Le attività e gli eventi del 2025
Nel corso dell'anno verrà costantemente aggiornato il diario che segue, riportando i particolari sulle attività svolte (corredate da fotografie) e apportando eventuali variazioni del programma. Le notizie relative ad altre attività associative e a variazioni sul seguente programma verranno diffuse attraverso il nostro sito, i quotidiani “IL CENTRO”, "IL MESSAGGERO" e le emittenti locali: Radio Monte Velino, Telesirio, Antenna2 e i giornali multimediali. Coloro che sono collegati ad internet saranno informati per via
telematica, gli stessi avranno cura di diffondere le notizie fra gli associati di propria conoscenza. Altri associati saranno informati attraverso WhatsApp. Nel corso dell'anno verrà costantemente aggiornato il diario che segue, riportando i particolari sulle attività svolte (corredate da fotografie) e apportando eventuali variazioni del programma.
Lunedi 13 gennaio 2025: Cerimonia di commemorazione del 110° anniversario del terremoto del 1915 che distrusse la città di Avezzano ed altri centri della Marsica.
La cerimonia si è svolta così:
- raduno sulla strada statale, in prossimità del sentiero che porta al “Memorial”;
- gli intervenuti, in corteo, hanno raggiunto il Monumento (accompagnati dalle note della Leggenda del Piave);
- alza bandiera (accompagnata dalle note del Canto degli Italiani);
- deposizione della corona di alloro al "Monumento alle vittime del terremoto" da parte del Sindaco dott. Giovanni Di Pangrazio, accompagnato dal Prefetto della provincia dell'Aquila dott. Giancarlo Di Vincenzo, dal sottosegretario di stato Luigi D’ERAMO, dal Vescovo dei Marsi mons. Giovanni Massaro e dal presidente della Sezione UNUCI e del Consiglio Permanente delle Associazioni d'Arma 1° Capitano Floriano Maddalena.
La cerimonia si è conclusa con le allocuzioni del 1° Capitano Floriano Maddalena, del deputato Luigi D’ERAMO, del Vescovo e del Sindaco.
Coordinatore della cerimonia il cav. Pietro Antonio Di Matteo (presidente della Sezione di Avezzano dell' Associazione Arma Aeronautica e segretario di Assoarma).
Alla cerimonia hanno partecipato l’UNUCI e le Associazioni d’Arma con i rispettivi labari, le associazioni di volontariato, il comandante della Compagnia Carabinieri Maggiore Luigi Strianese, il Comandante della Polizia Locale Magg. Luca Montanari, il Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza Capitano Francesco Mattiace, la rappresentanza del Commissariato di Polizia di Avezzano, i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Avezzano, il Vicesindaco Tenente dott. Domenico Di Berardino, il presidente del Consiglio Comunale avv. Fabrizio Ridolfi, il Sindaco della città di Tagliacozzo e altri sindaci di alcuni Comuni della Marsica.
In occasione del 110° anniversario del terremoto del 13 gennaio 1915, l’Amministrazione Comunale di Celano ha organizzato una serie di manifestazioni per ricordare l’evento. Alla cerimonia conclusiva, svoltasi nella sala consiliare alle ore 12.00, alla presenza del Sindaco Settimio Santilli, della vice Sindaca Silvia Morelli, dei membri della Giunta, di un folto pubblico e di molti studenti, è stato invitato il Ten. Mario Di Berardino in rappresentanza dell’Unuci, Anche in considerazione del fatto che nel 1915 Paterno, suo paese di origine, faceva parte territorialmente di Celano. Tra i vari interventi, preponderante è stato quello di Gianvincenzo Sforza che ha illustrato un suo lavoro molto interessante sul terremoto del 1915 tra immagini e documenti, preceduto da quello del Ten. Mario Di Berardino, che ha ricordato i vari paesi della Marsica, soffermandosi in modo particolare su Paterno, completamente distrutto.
Lunedì 20 gennaio 2025: La Polizia Locale di Avezzano ha festeggiato il patrono San Sebastiano Martire che fu il comandante dei pretoriani nel 300 d.c.
In tale ricorrenza la Polizia Locale, al comando del Magg. avv. Luca Montanari, ha partecipato alla Santa Messa che è celebrata dal parroco don Francesco Tallarico (Tenente Ftr - Cappellano della Sezione Unuci).
Hanno partecipato alla funzione religiosa: il comandante della Compagnia Maggiore dr. Luigi Strianese, il Sindaco dott. Giovanni Di Pangrazio, l'assessore dott.ssa Cinzia Basilico, la rappresentanza della Sezione Unuci e delle Associazioni d'Arma della città che hanno presenziato la cerimonia con i labari.
Domenica 26 gennaio 2025: Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli alpini istituita con legge nr. 44 del 5 maggio 2022.
La Repubblica Italiana ha voluto concedere, un notevole riconoscimento agli Alpini, nel rendere omaggio, a coloro che si sacrificarono eroicamente durante di la battaglia Nikolajewka avvenuta il 26 gennaio 1943
A Gioia dei Marsi hanno partecipato i gruppi alpini della quarta zona e per la Sezione UNUCI erano presenti il Gen. Vero Fazio, il Primo Capitano Taglieri Sclocchi Voncenzo, il Tenente Eramo Concezio e il Tenente Lanciani Paolo (Delegato UNUCI per i Comuni della Valle del Giovenco), oltre che autorità civili locali.
Il corteo in ordine si è trasferito dalla Piazza del Municipio al Monumento dei caduti dove è stata deposta la corona e sono seguiti interventi del Sindaco di Gioia Dei Marsi e il Presidente della Sezione ANA Abruzzi.
La cerimonia è proseguita al centro culturale G. Moretti dove è intervenuto il Generale Div. dott. Vero Fazio che ci ha arricchito di conoscenze belliche sulla "campagna di Russia" ed in particolare sulla battaglia di Nikolajewka.
La commemorazione è terminata con il coro alpino di Pescasseroli magistralmente diretto dal Dott. Carmelo Gentile.
Lunedì 10 febbraio 2025: È deceduta la prof.ssa Annita Martinelli Stornelli
Iscritta nell’anno 2018 alla Sezione UNUCI, dopo il decesso del coniuge Capitano prof. Riccardo Stornelli.
La cerimonia funebre si svolta martedì 11 febbraio, alle ore 11.30, nella Chiesa “Madonna del Suffragio” (Don Orione) di Avezzano.
La Sezione UNUCI ha provveduto a far stampare e affiggere i manifesti funebri.
Nella chiesa gremita da tanti fedeli, la Sezione UNUCI è stata rappresentata (presente il Tricolore di Sezione) dai seguenti associati: 1° Capitano Floriano Maddalena, Tenente prof. Mario Di Berardino, Tenente Gustavo Iatosti, Tenente Giuseppe Trinchini (alfiere) e Capitano Gino Pellegrini.
Al termine della Santa Messa il Presidente di Sezione 1° Capitano Floriano Maddalena si è così espresso:
Siamo qui anche noi della Famiglia marsicana dell' Unuci per essere vicini ad Annita, che ci ha lasciati e per condividere il dolore del figlio CIRO e dei familiari.
Il ricordo di Annita, della sua bontà e della sua solida fede cristiana non tramonterà mai. Sì cara Annita sarai sempre presente nei nostri cuori come lo è stato e lo sarà il tuo caro Riccardo.
Ieri pomeriggio ho sfogliato il libro che pubblicò Riccardo nel ricordare la partecipazione alla guerra quale Ufficiale di Artiglieria da Montagna e della "bestialità" della prigionia in Germania. Il titolo del libro "Quando vince l' amore, vince la vita".
Ebbene il vostro amore, che continua nei Cieli, non tramonterà mai e quell' amore sarà per tutti noi esempio di vita.
Ecco adesso presto la mia voce ad Annita che reciterà la preghiera di S. Agostino "Se mi ami non piangere" diretta a suoi familiari:
Se mi ami non piangere ........